


biografia
Lucamaleonte, nome d’arte di artista romano (n. Roma 1983), storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia. Pur con una laurea conseguita all’Istituto Centrale per il Restauro – decisiva nell’elaborazione della tecnica minuziosa che contraddistingue il suo lavoro – si forma sostanzialmente come autodidatta e inaugura la sua attività in strada entrando in contatto con la scena romana del graffiti-writing e della poster art. Dipinge per strada dai primi anni del 2000, prima con stencil e poster, successivamente con pennelli e vernici. Dipinge principalmente forme naturali, di animali e piante, raccontando un mondo simbolico e nascosto, da svelare ed interpretare. Ama raccontare le storie dei luoghi tramite i suoi lavori murali. Ha all’attivo numerose esposizioni tra collettive e personali, oltre che muri dipinti in giro per il mondo.
Oltre alla produzione di arte pubblica con interventi mirati e ragionati, ha incrementato l’attività da illustratore e pittore, collabora con diversi marchi, dall’alta gioielleria all’abbigliamento sportivo, ed a progetti editoriali con LaTerza, L’Espresso, Sperling & Kupfer, Gorilla Sapiens Edizioni, Big Sur.











CUORE PULSANTE
Lo stemma disegnato da Lucamaleonte sui murales realizzati da Sara Pichelli, LRNZ e Martoz è un cuore pulsante, un simbolo di forza e speranza, un inno alla collaborazione e alla convivenza tra artisti ed essere umani. Il messaggio che l’artista vuole diffondere attraverso la sua opera è dettato dalla forte convinzione che solo nuove e costanti sinergie possano contribuire alla crescita culturale e sociale del nostro paese.

Accogliere nuove pensieri, nuovi stimoli, nuove visioni e quindi nuove persone è la via attraverso al quale poter dare vita ad una società inclusiva, tollerante e positiva dove possono trovare spazio e dignità sottoculture o piccoli spazi di espressione proprio come quelli creati dagli artisti di #suimuri a Roma, Cerveteri e Bagnoregio.
ATTIVITÀ IN PROGRAMMA
Leggende di vita selvaggia, leggende urbane
Lucamaleonte condotta da Luca Raffaelli
Quattro grandi esperienze di accoglienza si raccontano e affrontano le difficoltà dei percorsi integrativi. E soprattutto pensano ai miglioramenti e alle prospettive.
Masterclass
11 dicembre 2021
15:00
Palazzo Alemanni, Bagnoregio
La partecipazione alle attività in programma sarà consentita solo ed esclusivamente a colori quali saranno in possesso di Green Pass valido e si saranno gratuitamente registrati alle attività presenti sull’apposito Eventbrite.