PASSATE EDIZIONI
La 6° edizione del “Meeting dei disegnatori che salvano il mondo” è stata un evento online aperto dai saluti di Giovanna Pugliese, Assessora al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio, di Luca Profili, Sindaco di Bagnoregio, e di Francesco Bigiotti, Amministratore Unico di Casa Civita. Lo streaming ha visto la partecipazione di tutti i fumettisti, gli illustratori e gli animatori che nei mesi precedenti hanno accompagnato il pubblico del Meeting a partire dalla prima residenza di luglio fino all’ultima “sospesa” di novembre, con un’anteprima delle opere che hanno prodotto.
Castello di Santa Severa
28-29-30 giugno
Edizione dedicata ai Supereroi, simbolici e reali, quelli che ci hanno fatto sognare fin da piccoli e quelli che abbiamo avuto la fortuna di incontrare da grandi.
I disegnatori che salvano il mondo sono stati, infatti, chiamati all’impegno civico: azioni, disegni e parole con l’iniziativa “Anche i Supereroi contro le mafie”.
Un altro importante appuntamento dei disegnatori è stato dedicato ai “Fumetti contro ogni muro. Dibattito sull’uso dei muri che dividono i popoli e le culture“, un evento che coinvolgerà autori di film d’animazione, di fumetto e giornalisti.
Una parte del programma è stata dedicata ad appuntamenti ravvicinati in esclusiva con”: Gabriele Pennacchioli, Rita Petruccioli, Konstantin Komardin, Konstantin Bronzit, ZeroCalcare.
Tra gli appuntamenti il ciclo di incontri “Le differenze s’incontrano” con ospiti internazionali, confronti diretti tra autori di mondi professionali diversi (animatori, registi, fumettisti, illustratori) e la maratona di 24 ore di giovani disegnatori e fumettisti per raccontare in 24 tavole una loro storia.
L’immagine dell’edizione 2019 è stata realizzata da Giuseppe Camuncoli, disegnatore di Batman, Spider-Man e di romanzi a fumetti, anticipando il tema del Meeting: i Supereroi.
Civita di Bagnoregio
8-9-10 giugno
72 ore di incontri con 50 animatori, registi, sceneggiatori, designer, street artist, storyboarder, coloristi da tutto il mondo con Peter Lord, Sergio Staino, Fusako Yusaki, Candy Kugel, Lillo Petrolo, un evento in ricordo di Ilaria Alpi e uno speciale focus sulle artiste italiane dalla storia del Carosello alle nuove tendenze.
Per il quarto anno consecutivo, lo scenario unico della cittadina candidata bene Unesco tornerà così a essere capitale dell’animazione mondiale con un appuntamento ormai collaudato, in grado di trasformare la nuvola sospesa di Civita di Bagnoregio in un regno abitato da artisti unici per raccontare la storia, conoscere il presente e scoprire le nuove tendenze.
L’immagine dell’edizione 2018 è stata realizzata da LEO ORTOLANI.
Civita di Bagnoregio
7-8-9- luglio
Le mostre di Danijel Zezelj (anche protagonista di una performance) e di Lorenzo Ceccotti per tre giorni sono state incorniciate dalla bellezza di Civita. E insieme a tanti grandi artisti, tanto diversi e interessanti, due grandi maestri: Michaël Dudok de Wit, autore di cortometraggi straordinari e di un lungometraggio, “La tartaruga rossa”, che ha una storia produttiva unica nella storia dell’animazione europea; e poi Altan, il poeta della satira e dei fumetti per i più piccoli. L’Auditorium Taborra è stato riservato ai più piccoli con i workshop di Bambi Kramer e di Altan. La Pimpa, cagnolina sempre pronta al dialogo e all’incontro, è un personaggio perfetto per incarnare la filosofia della manifestazione.
Sul grande schermo la sera le proiezioni dei cortometraggi dei registi e degli animatori, chiudendo come sempre con due lunghi: La tartaruga rossa, ovviamente e “East End”, coraggioso e nuovo esperimento dell’animazione italiana diretto da Skanf & Puccio, per il quale molti critici hanno gridato al miracolo. Il tutto all’insegna della diversità che s’incontra, perché solo l’arte può salvare il mondo.
L’immagine dell’edizione 2017 è stata realizzata da LORENZO CECCOTTI, LRNZ
Civita di Bagnoregio
8-9-10 Luglio
Tra i partecipanti alla seconda edizione del meeting grandi nomi del cinema d’animazione come Mark Osborne, animatore statunitense e regista regista dei primi Kung Fu Panda e de Il Piccolo Principe; François Bonneau, Presidente del Pôle Image Magelis Angoulême; Christophe Jankovic di Prima Linea, una delle più grandi case di produzione francesi e la Mad Entertainment.
Due le mostre: una collettiva con alcuni tra i maggiori talenti dell’animazione e del fumetto italiano: Magda Guidi, Mara Cerri, Leonardo Carrano, Lorenzo Ceccotti, Donato Sansone e Virgilio Villoresi; un’altra dedicata invece al grande illustratore Roberto Innocenti.
Attiva e presente l’Officina Bonelli, con alcuni dei suoi grandi autori per realizzare dal vivo le proprie opere e raccontarle al pubblico; per l’edizione 2016, la Sergio Bonelli Editore ha dedicato anche un albo speciale di Martin Mystère a Civita di Bagnoregio, distribuito dal quotidiano La Repubblica.
Molti gli incontri e le proiezioni, con corti e lungometraggi che uniscono l’impegno, l’animazione e la creatività, tra questi: EASTEND, di Puccio (Giuseppe Squillaci) e Skanf (Luca Scanferla), film d’animazione sull’amicizia, la tolleranza e l’accettazione della diversità, ambientato nelle periferie metropolitane; SHIFT diretto dall’argentina Cecilia Pugliesi insieme a Yijun Liu, vincitore di numerori premi.
L’immagine dell’edizione 2016 è stata realizzata da ALESSANDRO RAK
Civita di Bagnoregio
10-11-12 Luglio
Oltre cinquanta disegnatori, fumettisti, vignettisti e animatori che, presenteranno le loro creazioni per un’arte “vissuta e condivisa”. Incontri, proiezioni, anteprime, mostre ed eventi – tutti a ingresso libero – offriranno la possibilità di scoprire e conoscere alcuni degli artisti più significativi del panorama internazionale contemporaneo, come il film-maker indiano Rem Devineni, famoso per il suo fumetto irriverente contro la violenza sulle donne Priya’s Shakti, ispirato ai racconti mitologici Indu e l’argentino Oscar Grillo, premiato ai prestigiosi Annie Awards nel 2013, e suo figlio Pablo Grillo, capo animatore del film campione d’incassi Paddington. Un’ampia mostra celebrerà l’attività di artista e regista d’animazione di Manfredo Manfredi. E poi Gipi, con la sua graphic novel, Leo Ortolani, padre del noto eroe giallo/blu Rat-Man (foto sopra), Maurizio Forestieri, produttore e regista, nonché fondatore dello storico studio di animazione Graphilm, l’animazione web con Sio, detto Scottecs; l’artista MP5, esponente della street art italiana e conosciuta a livello internazionale anche per il suo impegno sociale; e ancora Ausonia, Davide De Cubellis e Andrea Ferraris.
Tra gli ospiti più attesi anche gli artisti della Sergio Bonelli Editore con la sua Officina Bonelli, dove il pubblico ha potuto partecipare agli incontri e ai workshop con disegnatori, grafici e sceneggiatori, tra cui Daniele Caluri, Lola Airaghi, Emiliano Mammucari, Marco Soldi, Massimo Rotundo, Maurizio Di Vincenzo, Giorgio Portelli e tanti altri.
L’immagine dell’edizione 2015 è stata realizzata da DONATO SANSONE AKA MILKY EYES, uno dei più originali artisti d’animazione italiani.