#SUIMURI
Quando Micheal Jordan abbandonò il basket per il baseball non andò benissimo, tanto che ritornò ai Chicago Bulls. E per anni Valentino Rossi doveva andare a guidare la Ferrari, e invece è rimasto nel mondo delle due ruote.
Quello che difficilmente succede nello sport invece avviene con più frequenza nel mondo dell’arte. Sono tanti gli esempi di artiste e artisti che si sono avventurati in più generi: passando dalla musica alla letteratura, dal teatro al cinema, dalla pittura alla scultura. Forse perché l’arte in sé abbatte i muri.
E proprio i muri sono la superficie da scalare, da sfruttare, da modificare per questo progetto di anteprima della Città Incantata. Per la prima volta tre rinomati fumettisti, LRNZ, Sara Pichelli e Martox, si cimentano non più con la pagina bianca ma con una parete, non hanno in mano una matita, ma un pennello, non siedono ai loro tavoli, ma sono a quindici metri da terra sul cestello di autocarro.
Per la prima volta si cerca di raccontare una storia che voli da un muro all’altro, coinvolgendo tre luoghi differenti: Roma, Cerveteri e Civita di Bagnoregio. A guidare il trio di fumettisti, un mentore d’eccezione, Lucamaleonte, che interverrà sui tre murales con un suo tratto distintivo e, come vedrete, pulsante. Per ribadire che per scoprire una città incantata, per inventarla, serve sempre un grande cuore.
La Città Incantata edizione 2021 vuole stupire e lo fa proponendo una insolita e originale iniziativa: “tre fumettisti alla prese con tre muri” o più semplicemente #suimuri.